Emergenze
In caso di incidenti o di emergenze, l’utente può chiamare la Centrale Operativa della Concessionaria utilizzando il servizio SOS presente lungo la tratta, oppure telefonando al n° +39 0372 473399/396, la quale, in funzione delle necessità, chiede l’intervento oltre che della Polizia Stradale e degli Ausiliari alla Viabilità, anche degli altri enti istituzionali preposti: Vigili del Fuoco, servizio di emergenza sanitaria, ARPA nel caso in cui si profili la possibilità di inquinamento ambientale, ASL se vi sono merci deperibili, il servizio veterinario se sono coinvolti animali, la Guardia di Finanza nel caso di merci sottoposte a regime di dogana.
La Concessionaria assicura la reperibilità, h 24, di una ditta specializzata nel caso si rendano necessarie tempestive bonifiche ambientali.
In alternativa, l’utente può comporre il Numero Unico per le Emergenze 112.
Eventi anomali
L’utente può trovarsi nella necessità di contattare l’Azienda per segnalare un evento verificatosi in autostrada nel quale è stato coinvolto o nel quale presume di aver subìto danni.
In tale ipotesi, se L’utente si trovasse nell’impossibilità di proseguire il viaggio con il proprio mezzo di trasporto, può richiedere soccorso, tramite le colonnine SOS direttamente collegate con il COC della Società, che provvederà a chiedere, a seconda della necessità, l’intervento del personale della Autovia Padana S.p.A. (Ausiliari della Viabilità), della Polizia Stradale e/o del Soccorso meccanico.
In caso di richiesta danni e per le informazioni riguardanti la stessa, l’utente potrà rivolgersi:
- per lettera indirizzata a:
Autovia Padana S.p.A.
Loc. San Felice – 26100 Cremona (CR) – Italia
- via e-mail indirizzata: utenti.ap@autoviapadana.it;
- telefonicamente al numero verde 800.840.708.